Pizza e vino non appare essere un abbinamento tradizionale, eppure può riservare molte piacevoli sorprese.
Fin da quando siamo piccoli, il binomio più ricorrente a tavola è: pizza e birra. Per questo, non appena abbiamo l’età per bere alcolici, quando siamo in pizzeria ordiniamo sempre pizza e birra. Che è un abbinamento ottimo – soprattutto se si esplora anche un po’ secondo il proprio gusto personale – ma forse si può provare qualcosa di diverso: per esempio pizza e vino.
Si tratta di due fiori all’occhiello italiani. La pizza nasce nel Belpaese e noi in Campania siamo dei maestri a prepararla – nella variante pizza napoletana, ma naturalmente ricordiamo che esistono anche altre pizze e focacce, come la pizza romana. Per quanto riguarda il vino, in tutto lo Stivale possiamo vantare una notevole produzione vitivinicola di qualità. Ma come si fa a mettere insieme le due cose?
L’abbinamento più facile da fare è tra pizza e rosati. I rosati sono delicati, ma al tempo stesso hanno carattere: per questa ragione il connubio tra una margherita o una marinara e un negramaro rosé è perfetto. Per il resto, molto peso lo ha anche il condimento: con le pizze che hanno ingredienti di mare, un buon Falanghina fresco potrebbe fare la differenza, mentre con la salsiccia meglio l’Aglianico.
E con la nostra preferita, la pizza ai funghi porcini? La pizza coi porcini si regge su equilibri delicati, quindi magari un bianco frizzante come un Franciacorta potrebbe rivelarsi la scelta adatta. Un abbinamento inedito da provare? Con l’asprinio di Aversa.